Descrizione
Chi può fare la richiesta
- Il tutore o l’affidatario di un minore orfano di tali crimini;
- l'orfano maggiorenne appartenente alle suddette categorie.
Cosa fare
La domanda va presentata alla prefettura di residenza.
Documentazione richiesta
- documenti di iscrizione all’anno scolastico;
- provvedimento di affido;
- sentenza penale o la documentazione penale in possesso.
Per proporre istanza, per le borse di studio, occorre controllare la data di scadenza sull’avviso pubblico presso la prefettura.
Trasmettere l'istanza tramite la prefettura di residenza dell'orfano.
La prefettura inoltrerà la documentazione al Comitato di solidarietà che valuterà se ricorrono i requisiti.
Se la documentazione è sufficiente l'utente sarà contattato dalla prefettura e riceverà un versamento sul conto corrente indicato nell’istanza.
Per ogni informazione è possibile contattare il numero verde 800.191.000 o consultare l’apposita pagina del sito istituzionale del Ministero dell'Interno.
Contenuti correlati
- Fenomeno delle truffe agli anziani
- Nuovo numero 116117 per le richieste sanitarie non urgenti
- Eventi estate 2025 a Danta di Cadore
- Borsa di Studio per l'anno scolastico 2024-2025
- CiaspDolomitica: l'evento invernale più divertente del Comelico!
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza(PNRR) Misura 1.7.2 (Missione 1, Componente 1, Asse1) Avviso "Rete di servizi di facilitazione digitale" (D.G.R. n.364 del 07 aprile 2023)
- “La Sanità Veneta: il cambiamento parte dal Territorio”
- Albo comunale dei volontari: iscriviti anche tu!
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 11:32